L’olio extravergine di oliva è da sempre un elemento fondamentale della dieta mediterranea, non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per i numerosi benefici che apporta alla nostra salute. Questo prezioso alimento, oltre a essere un condimento versatile che può essere utilizzato sia a crudo che in cottura, è un vero e proprio tocco di benessere per il corpo.
Un’alimentazione equilibrata è alla base di una vita lunga e sana, e tra gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta c’è senza dubbio l’olio extravergine di oliva. Ricco di proprietà benefiche, esso si rivela un alleato per il cuore, la pelle e molto altro ancora.
Le incredibili proprietà dell’olio extravergine di oliva
Numerosi studi scientifici dimostrano che l’olio extravergine di oliva ha un impatto positivo sulla nostra salute. Una ricerca condotta presso il St. Michael’s Hospital di Toronto ha evidenziato come questo alimento aumenti i livelli di ApoA-IV, una proteina fondamentale per la regolazione delle piastrine. Le piastrine, se non regolate correttamente, possono causare trombosi o addirittura infarti. Dunque, il consumo regolare di olio extravergine potrebbe essere d’aiuto nel prevenire queste condizioni.
Ma i benefici dell’olio extravergine di oliva non si fermano qui. Esploriamo più nel dettaglio le sue molteplici proprietà:
1. Un alleato per il cuore
L’olio extravergine di oliva è particolarmente ricco di acidi grassi monoinsaturi, che hanno effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Questi grassi sani riducono il rischio di ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari, proteggendo il cuore nel lungo termine.
2. Combatte il diabete
Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università La Sapienza di Roma ha scoperto che l’olio extravergine aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti. Questo lo rende un valido alleato nella gestione del diabete, soprattutto se integrato in una dieta equilibrata. Ecco qui il link per leggere la notizia.
3. Potente analgesico e antinfiammatorio
L’olio extravergine contiene una molecola chiamata oleocantale, che ha effetti simili a quelli dell’ibuprofene. Questa proprietà antinfiammatoria è ancora oggetto di studi, ma potrebbe portare a scoperte significative per il trattamento del dolore e delle infiammazioni.
4. Proprietà cosmetiche
Oltre ai benefici interni, l’olio extravergine di oliva è un toccasana per la bellezza. Grazie ai suoi componenti antiossidanti ed emollienti, viene spesso utilizzato come trattamento naturale per i capelli secchi o crespi. Gli impacchi a base di olio d’oliva puro nutrono e rinforzano i capelli, rendendoli morbidi e lucenti.
5. L’elisir di lunga vita
L’olio extravergine di oliva è uno degli elementi chiave della dieta mediterranea, conosciuta in tutto il mondo per essere sinonimo di salute e longevità. Non è un caso che nei Paesi dove l’olio d’oliva è parte integrante dell’alimentazione, come Italia e Grecia, l’aspettativa di vita sia tra le più alte.
6. Favorisce una dieta equilibrata
Grazie al suo perfetto equilibrio di grassi e alla ricchezza di vitamine e minerali, l’olio extravergine di oliva è un condimento ideale per mantenere una dieta sana e bilanciata. Nonostante contenga grassi, questi sono principalmente monoinsaturi, benefici per il nostro organismo.
7. Aiuta il sistema digestivo
L’olio extravergine di oliva è noto per le sue proprietà digestive e lassative. Favorisce il transito intestinale e aiuta a prevenire problemi di stitichezza, migliorando il benessere di stomaco e intestino.
8. Regola il colesterolo
Un altro vantaggio straordinario dell’olio extravergine di oliva è la sua capacità di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Grazie ai suoi acidi grassi sani, riduce il colesterolo LDL (noto come “colesterolo cattivo”) e aumenta il colesterolo HDL, considerato benefico.
9. Proprietà anti-invecchiamento
L’olio extravergine di oliva è una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questo contribuisce a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, mantenendola elastica e luminosa.
10. Potenziale alleato contro il cancro della pelle
Recenti studi hanno evidenziato la presenza di squalene nell’olio d’oliva, una sostanza che potrebbe avere un effetto protettivo contro i tumori della pelle. Sebbene le ricerche siano ancora in corso, l’olio extravergine sembra offrire anche questo importante beneficio.
Come scegliere l’olio extravergine di oliva di qualità
Scegliere un olio extravergine di oliva di qualità è fondamentale per garantire tutti i benefici per la salute che questo straordinario alimento offre. Non tutti gli oli d’oliva presenti sul mercato, infatti, sono uguali: molti sono sottoposti a processi chimici che ne alterano le proprietà nutrizionali e salutistiche. La qualità dell’olio extravergine di oliva dipende da vari fattori, tra cui la provenienza delle olive, il metodo di estrazione e la cura nel processo di produzione. Per ottenere un olio di qualità superiore, è essenziale che sia ottenuto a freddo, un processo che preserva le proprietà organolettiche e nutrizionali delle olive. Inoltre, l’olio deve provenire da olive fresche e sane, raccolte al momento giusto della maturazione e lavorate rapidamente per evitare l’ossidazione.
Un buon punto di partenza per riconoscere un olio di qualità è l’etichetta: qui dovrebbero essere riportate informazioni dettagliate sulla provenienza delle olive, sul metodo di estrazione e sulle certificazioni di qualità. È importante verificare che l’olio sia effettivamente extravergine, ottenuto esclusivamente attraverso processi meccanici senza l’utilizzo di additivi chimici. In questo modo, si può essere sicuri di portare a tavola un prodotto genuino e salutare.
Olio extravergine di oliva della Puglia e del Salento
Se parliamo di eccellenza nella produzione di olio extravergine di oliva, è impossibile non menzionare la Puglia, una delle maggiori regioni produttrici in Italia. La Puglia vanta una tradizione millenaria nella coltivazione degli olivi e nella produzione di olio con i tanti oleifici e frantoi ipogei.
Tra le varie zone pugliesi, il Salento è particolarmente apprezzato per la qualità del suo olio, che si distingue per il sapore intenso e fruttato, con note erbacee e di mandorla amara, tipiche delle varietà di olivo autoctone, come l’Ogliarola Salentina e la Cellina di Nardò.
L’olio del Salento è il risultato di un perfetto equilibrio tra clima, terreno e saperi antichi, tramandati di generazione in generazione, come la storia di Oleificio San Marco nel cuore della provincia di Lecce. Il clima mediterraneo, caratterizzato da lunghe estati calde e inverni miti, favorisce la crescita degli olivi, che producono olive ricche di olii essenziali. Le tecniche di raccolta tradizionali, che privilegiano la raccolta a mano o con strumenti che non danneggiano le piante, contribuiscono ulteriormente alla qualità del prodotto finale.
La Puglia è anche famosa per la produzione di olio DOP (Denominazione di Origine Protetta), come il Terra d’Otranto DOP, che garantisce una qualità elevata e una provenienza certificata delle olive. Questo tipo di olio si contraddistingue per il suo sapore deciso, ma allo stesso tempo equilibrato, perfetto per condire insalate, zuppe o piatti di pesce, esaltandone il gusto senza coprirlo.
Riassumendo…
L’olio extravergine di oliva è molto più di un semplice condimento. È un alimento dalle proprietà curative e benefiche, capace di migliorare la salute cardiovascolare, aiutare nella gestione del diabete, proteggere la pelle e favorire il benessere digestivo. Tuttavia, è fondamentale scegliere oli di qualità per assicurarsi di ottenere tutti questi benefici. Quando si acquista olio extravergine, ricordate sempre di prestare attenzione all’etichetta e alla provenienza delle olive, così da portare sulla propria tavola solo il meglio.