salotto-boho-chic

Salotto in stile boho chic, creare uno spazio orientato alla natura

Lo stile boho chic è un tipo di arredamento che si evoluto nel tempo, dando vita a un mood accogliente, ispirato alla natura e alla creatività. Le sue origini affondano all’interno del movimento bohémien del XIX secolo in Francia, con la caratteristica principale di essere totalmente anticonformista.

Per creare un salotto boho chic è importante seguire alcuni consigli, orientandosi su arredi di alta qualità come quelli che si possono trovare, per esempio, in questo sito contrapponendoli ad alcuni dettagli vintage, per un’atmosfera unica. Vediamo insieme come realizzare un ambiente che rispecchi questa filosofia.

Come si realizza un salotto boho chic?

Quando si desidera caratterizzare il salotto con uno stile boho chic, la prima cosa da fare è pensare a un ambiente che combina materiali naturali, arredi vintage e dettagli artigianali. Per farlo, tutti gli elementi dovrebbero incontrarsi in modo armonico e raffinato. Si predilige il legno grezzo e il bambù per donare un senso di calore alla stanza, con i tessuti in cotone e velluto per ottenere il giusto senso di profondità e morbidezza.

Un’idea da prendere in considerazione è la collocazione di un pezzo d’arredamento d’epoca, che funga come protagonista e dia carattere al salotto; il contrasto tra passato e presente sarà notevole e interessante.

Via libera agli oggetti fatti a mano, tra cui i cuscini ricamati e le ceramiche decorate da esperti, per arricchire lo spazio con dettagli unici nel loro genere. Per chi volesse ricreare il mood nella sua totalità, non tutti sanno che le piante, si potrebbero trasformare in un elemento chiave per regalare un tocco fresco, oltre che regalare molteplici benefici. Si potrebbe optare per un ficus imponente, oppure per delle felci eleganti, a seconda del proprio gusto personale.

Quali sono i colori predominanti?

Nell’arredamento boho chic, gli interior designer più famosi del mondo suggeriscono di orientarsi verso una palette cromatica che si ispira alla natura e alla terra. Tale consiglio si traduce con le tonalità del beige, del marrone e del crema per creare una base rilassante e calda.

Si possono vivacizzare contrastandoli con degli accenti vibranti tra cui il color terracotta, ruggine oppure il verde oliva. Un arredo boho chic si pone come neutro, ma è consentito giocare con qualche nuance vivace per dare un tocco personale al salotto, seppur senza eccedere.

Quali sono gli errori da non fare?

La libertà stilistica è alla base del boho chic e, come per ogni design, accontentare il proprio gusto personale non è mai considerato un errore. È altresì vero che ci potrebbero essere degli accenti marcati tali da compromettere l’armonia del salotto. Per questo motivo è determinante optare per una palette equilibrata e limitare i colori accesi ottenendo, in tal modo, un senso di coerenza con l’arredamento.

Non è tutto, infatti trascurare gli elementi naturali potrebbe portare fuori strada (esattamente come nell’arredamento rustico). L’autenticità di questo arredo è data dal legno e dai tessuti organici, cercando di limitare l’uso della plastica o dei materiali sintetici. Un’attenzione in particolare alla tipologia di illuminazione, prediligendo i toni caldi e delle lanterne antiche ricreando l’antico effetto suggestivo.